GOOD LUCK 99 CINEMA


Vai ai contenuti

L'ULTIMO CONCERTO

Sinossi

Torino 1740 - Luigi Donatelli, giovane musicista ed avventuriero, squattrinato, affascinante, ma abile e talentuoso, viene invitato a corte, presso il palazzo di un Duca nel territorio torinese, per esibirsi in concerti e feste. Nonostante il bieco ostruzionismo del subdolo commediografo francese De Brignac, che teme di essere oscurato dal nuovo astro nascente, il successo arride a Luigi, al suo virtuosismo musicale ed alle sue inconsuete composizioni che originano l’ammirazione di tutta la corte.
Il suo fascino attrae le donne del palazzo, in particolare una di esse, Caterina, moglie del suo mecenate Conte Carlo De Robiniani, con la quale egli intesse una relazione clandestina. Il successo e la sicurezza economica raggiunti da Luigi a corte sembrano vacillare quando ha un improvviso, casuale e drammatico incontro a palazzo con Lavinia, sua ex amante, che lo accusa di essere fuggito da Roma improvvisamente due anni prima, abbandonandola senza alcun motivo. La donna, in preda al risentimento, affronta Luigi ed esprimendo tutta la sua rabbia ed il suo disprezzo, minaccia di vendicarsi rivelando alla corte quale sia la vera natura della sua arte musicale. Da quel momento il giovane musicista intraprende un avvilente percorso in discesa, al termine del quale si troverà a dover raccogliere un’inattesa, drammatica e decisiva sfida lanciatagli dal destino.

Gli attori

Fiction
Anno di produzione: 2007
Durata: 38 minuti ca.
Formato di produzione: DVCAM
PAL - Colore
A.R. 16:9 anamorfico
Audio:
stereofonico Hi Fi
Produzione
e distribuzione:
GOOD LUCK 99 CINEMA

Nota del regista

Questo film è nato da una sfida. Volevo narrare la storia, ambientandola nel Piemonte del 1700, di un musicista giovane ed affascinante, avventuriero ed un po' cialtrone, ma dotato di un genio musicale non comune, in grado di ammaliare i salotti e le corti con il suo "gramelot" in musica. La storia prendeva forma, ma si profilavano enormi difficoltà economiche legate all'articolazione delle vicende, all'epoca di svolgimento della storia, quindi alle location da reperire, ai costi di noleggio dei costumi e degli arredi necessari, al numero di attori da impegnare e così via. L'esperienza meravigliosa della produzione del corto di fiction "IL QUARTO STATO", ambientato a fine 1800 e girato nel 2003 con un budget irrisorio, m'incoraggiava a proseguire sulla strada del film in costume, seppure tutti i miei collaboratori continuassero a ripetere che le nostre risorse economiche non sarebbero bastate ed il progetto era irrealizzabile. Una vera e propria sfida, che io ho raccolto trascinando tutti in questa stupenda e faticosa avventura. Gli attori si sono entusiasmati per il progetto, tanto da assicurarmi la loro partecipazione gratuita, pur di vivere un'esperienza diversa dalle altre. Una volta partito così, a testa bassa, ho proseguito nella ricerca di risorse a basso costo e le ho trovate. In tanti ci hanno aiutato: ditte, Comuni, gruppi, associazioni, istituzioni e privati, con prestiti e cessioni di materiali e mezzi, affitto di location a prezzo ridotto, permessi di ripresa gratuiti e quant'altro, ma il nostro lavoro è stato comunque durissimo. Insomma, uno sforzo per noi immenso che però ci ha ripagato tutti, quando ci siamo trovati a visionare il risultato finale. Forse sarà anche perché, come dicono a Napoli - ogni scarrafone è bello a mamma sua - però a noi il film piace ed è piaciuto farlo. Ma l'avventura continua, ora ci dovremo confrontare con il pubblico.

Torino, 4 settembre 2007

Il trailer

I titoli di coda del film











L'ULTIMO CONCERTO


con

Luigi
Francesco Varano

Lavinia
Gloria Anna Piccolo

con
(in ordine di apparizione)

Roccaforte
Massimo Brusasco

De Robiniani
Diego Garzino

Caterina
Anna Cioffi

Beatrice
Sara Gianotti

Alfonso
Nicolò Todeschini

De Brignac
Oscar Malusa

Bartolomeo
Vincenzo Di Federico

Il Duca
Claudio De Giorgis

La Duchessa
Filomena Tutolo

Il Cardinale
Valerio Greco

1^ Bambina
Giada Ruisi

2^ Bambina
Carlotta Curto

3^ Bambina
Sara Bonotto

4^ Bambina
Beatrice Lomazzi

1^ Cortigiana
Ana Maria Manani

2^ Cortigiana
Valentina Randazzo

1^ Dama
Giovanna Errani

2^ Dama
Viviana Benedetto

3^ Dama
Miriam Scivittaro

1° Valletto
Luca Scivittaro

Nobiluomo
Federico Recrosio

Nobildonna
Emilia Ciliberti

Il Duchino
Alberto Lamorte

L'Ufficiale
Francesco Rossino

La Guardia
Roberto Tisci

2° Valletto
Valentino Cecca

3° Valletto
Piero Lentini

Il Cocchiere
Antonio Biolatto

L'Usuraio
Enzo Dino

Il Reverendo
Maurizio Amerio

1^ Comare
Germana Pravisano

2^ Comare
Sandra Pettiti

Lavinia Anziana
Jaqueline Wilma Dolo

Francesco
Alfredo Malacasa

Amedeo
Gianni Garzara


Controfigura
ed Acting Coach
di FrancescoVarano
per le scene musicali
Francesco Nicolaci

Acting Coach
delle bambine
della Corte Ducale
Germana Pravisano

Soggetto, Sceneggiatura,
Regia e Montaggio

Emilio Mandarino

Prodotto da
Emilio Mandarino

Direttore della Fotografia
ed
Operatore alla macchina

Giorgio Sabbatini

Temi musicali originali
"GRAMELOT"
e
"DEDICATO A LAVINIA"
composti da
Marco Stronati

Musiche orchestrali
composte ed arrangiate da
Joachim Lehberger
(Highland Musikarchiv)

Scenografia
Mariano Melidoni

Costumi
Jaqueline Wilma Dolo

Gioielli
NICCHIA BIJOUX
Alpignano (TO)

Suono in presa diretta,
montaggio sonoro e mixage

Luciano Mandarino

Aiuto Regista
Micaela Cini

Organizzazione
Mariella Pravisano
Damiano Molinier

Direttore di Produzione
Francesco Rossino

Segretario di Produzione
Saul Carrer

Aiuto Segretario di Produzione
Elena Conti Borboni

Segretaria di Edizione
Loredana Sbroggiò

Assistente Operatore
Giuseppe Squarcio

Fotografie di Backstage e di Scena
Daniele Marchesini
Giuseppe Ruisi
Assunta Biolatto

Riprese Backstage video
Giusy Rizzo

Assistente al Montaggio
Piero Lentini

Effetti Speciali Visivi
GL99 Magic Digital

Costumiste di Scena
Jaqueline Wilma Dolo
Giovanna Errani

Truccatrici
Lorena Garzara
Arianna Magri
Lory & Micky

Parrucchiere
Lory & Micky

Capo Squadra macchinisti
Simone Agostini

Mezzi tecnici digitali
di ripresa audio e video
e Post Produzione
GOOD LUCK 99
CINEMA

Catering
MY OWN FOOD
Alpignano - Collegno (TO)


Unità riprese a Roma

Fotografia
Damiano Molinier

Assistente di Produzione
Piero Lentini

Location Scout
e Consulente storico

Vincenzo Morelli


Si ringraziano
per la cortese collaborazione prestata:


per la carrozza d'epoca
e la location di Racconigi

Sig. Antonio Biolatto
Sig.na Assunta Biolatto
e tutta la Famiglia Biolatto
Azienda Agricola Biolatto
Racconigi (CN)

per le location
di Palazzo Piozzo in Rivoli

Sig. Mario Rossi
E.I.S. Fine Arts s.r.l. - Rivoli (TO)

per gli oggetti di scena
Sig. Carlo Galimberti
My Party s.a.s. - Rivoli (TO)

per il materiale magnetico video
Sig. Fabio Crivellari
Avantgarde s.r.l. - Torino

per il patrocinio e le facilities di viabilità
Il Sindaco Giuseppe Tallone
L'Assessore Giuseppe Misuraca
Il Dott. Vincenzo Tusino
Il Corpo di Polizia Municipale
Città di Rivoli (TO)

per le location in esterni ed interni
nel Ricetto di Candelo,
i permessi e l'assistenza

Il Sindaco Mariella Biollino
Il Vice Sindaco Giovanni Chilà
La Sig.ra Simona Fraire
Il Corpo di Polizia Municipale
Comune di Candelo (BI)

per i mezzi tecnici
di illuminazione e di supporto
CINECLUB FEDIC Piemonte - Torino

Per il reperimento di location e servizi
Sig. Enrico De Lotto
Film Commission Torino Piemonte


Si ringraziano, inoltre:

Sig.ra Eva Monti
Giornale "Luna Nuova" - Avigliana (TO)

Circolo ARCI P. Neruda - Torino
Sig. Patrizio Baldini - Allerona (TR)
Cap. Christian Massimo - Roma
Sig. Giovanni Baldassarri - Roma
Sig.ra Silvia D'Elia - Collegno (TO)
Sig.ra Graziella Chiaberto - Alpignano (TO)
Sig. Renato Pravisano - Alpignano (TO)
Sig. Giuseppe Ruisi - Alpignano (TO)
Maestro Massimiliano Gilli
(Istituto Musicale Città di Rivoli) Rivoli (TO)

"I QUAT GAT"
ovvero

Azienda Agricola
Luca Caligaris
Gattinara (VC)

Azienda Agricola
Franco Patriarca
Gattinara (VC)

Azienda Agricola
Matteo Baldin
Lozzolo (VC)
-------------


Azienda Agricola
"Il Caseificio del Vallinotto"
Carignano (TO)


Un ringraziamento va anche a tutti coloro
che hanno comunque collaborato
alla realizzazione di questo film


Qualsiasi riferimento a fatti realmente accaduti,
a nomi di persone e luoghi realmente esistenti
od esistiti è da ritenersi puramente casuale


L'ULTIMO CONCERTO
Copyright 2006 - 2007 by Emilio Mandarino


UNA PRODUZIONE
GOOD LUCK 99
CINEMA
2007

www.99cinema.it

www.webalice.it/gl99cinema.it

Ufficio Stampa e Promozione
comunicazione@99cinema.it


Foto di scena e di backstage

HOME | PROFILO | ATTIVITA' | PRODUZIONI | CONTATTI | Mappa del sito


Copyright © 2010 GOOD LUCK 99 CINEMA | info@99cinema.it

Torna ai contenuti | Torna al menu